Rasatura

 

La rasatura superficiale degli edifici è una tecnica fondamentale utilizzata per il recupero strutturale ed estetico delle superfici murarie. Questo intervento, che prevede l’applicazione di uno strato di malta o di intonaco, ha l’obiettivo di migliorare sia la funzionalità che l’aspetto estetico dell’edificio, affrontando contemporaneamente sia problematiche strutturali che visive.

Dal punto di vista strutturale, la rasatura superficiale è fondamentale per ripristinare l’integrità dei muri, eliminando imperfezioni, fessurazioni ed altri difetti che possono compromettere la solidità della superficie. Quando le pareti sono deteriorate a causa di umidità, agenti atmosferici, o sollecitazioni meccaniche, la rasatura aiuta a consolidare la superficie muraria evitando che eventuali danni si diffondano. Un intervento di rasatura, infatti, non solo maschera le imperfezioni visibili ma può anche fungere da supporto per il recupero delle superfici murarie, migliorando la loro resistenza nel tempo.

Sul piano estetico, la rasatura superficiale contribuisce a ripristinare l’aspetto originale delle facciate, restituendo uniformità e bellezza alla struttura. La malta o l’intonaco applicato in questo processo è progettato per creare una superficie liscia e omogenea, eliminando crepe, cavillature o altre disomogeneità che possono rendere l’aspetto della costruzione irregolare o danneggiato.

Inoltre, la rasatura superficiale può essere personalizzata in base alla tipologia e alle esigenze specifiche dell’edificio, permettendo di scegliere materiali che rispettino la composizione originaria delle superfici. Nei casi di edifici storici, si utilizzano malte compatibili con il materiale originario per garantire la traspirabilità delle pareti e prevenire fenomeni di umidità interna. Questo trattamento aiuta a preservare la funzionalità strutturale e a mantenere un ambiente salubre all’interno dell’edificio, evitando danni futuri legati a infiltrazioni o degrado delle superfici.

Infine, il recupero estetico ed architettonico ottenuto grazie alla rasatura superficiale non si limita alla semplice applicazione di un nuovo strato di materiale, ma comprende un processo di restauro che rispetta la storia e le caratteristiche originali dell’edificio. Grazie a questa tecnica, è possibile valorizzare il patrimonio edilizio, preservando l’integrità strutturale e ridonando bellezza e funzionalità agli edifici, migliorando anche l’aspetto esteriore delle facciate e degli spazi interni.