Il risanamento profondo delle gallerie è un intervento complesso ma fondamentale per garantire la sicurezza, la funzionalità e la durabilità della struttura. Questo tipo di risanamento riguarda la riparazione o il consolidamento delle parti strutturali della galleria che presentano danni significativi come la corrosione, la degradazione del materiale o le infiltrazioni d’acqua. Viene solitamente effettuato per prevenire danni maggiori alla struttura e per mantenere la galleria sicura per l’uso quotidiano.
Approfondiamo ora di seguito in dettaglio le motivazioni per cui viene effettuata tale lavorazione:
- Prevenire il degrado strutturale: Le gallerie sono soggette a sollecitazioni continue, come il traffico pesante o la pressione delle terre circostanti. Nel tempo, il calcestruzzo e l’acciaio utilizzato per le armature, sono soggetti a degradazione con il serio rischio di compromettere la stabilità della struttura. Il risanamento profondo si rende necessario quando i danni sono troppo estesi per essere riparati con interventi di risanamento superficiale.
- Corrosione e danni causati dall’umidità: L’umidità e l’acqua che penetrano nelle gallerie sono tra i principali fattori che causano il degrado. In particolare, le infiltrazioni d’acqua accelerano la corrosione delle armature in acciaio presenti nel calcestruzzo. Questo porta solitamente alla formazione di fessure che, se non trattate, potrebbero compromettere la sicurezza della galleria. Il risanamento profondo, unito ad una buona impermeabilizzazione nei punti in cui vi è presenza di infiltrazioni d’acqua, aiuta a fermare o rallentare questi processi.
- Migliorare la sicurezza: Se una galleria mostra segni di instabilità o danni significativi, aumenta la possibilità di crolli di materiale in carreggiata che possono causare pericolosi incidenti veicolari. Interventi tempestivi prevengono tali pericoli mantenendo quindi l’infrastruttura più sicura per chi i viaggiatori.
- Estensione della vita utile della galleria: Le gallerie, come tutte le infrastrutture, sono state progettate con una durata limitata nel tempo. Il risanamento profondo consente di prolungare la vita utile della galleria, evitando la necessità di una ristrutturazione totale che risulterebbe sicuramente molto costosa e complessa. Interventi mirati possono rinforzare e ripristinare la struttura, riducendo i costi nel lungo periodo per le società di gestione.